Il calendario degli ottavi di finale prevede partite distribuite su due settimane, con le gare d’andata in programma tra il 4 e il 5 marzo e il ritorno tra l’11 e il 12 marzo. L’Inter scenderà in campo per la prima volta il 5 marzo alle 18:45 in trasferta contro il Feyenoord, mentre il ritorno a San Siro è fissato per l’11 marzo alle 21:00. Tra gli altri incontri di spicco, spicca il derby spagnolo tra Real Madrid e Atletico Madrid, il big match tra PSG e Liverpool e la sfida tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen, che metterà di fronte due delle migliori squadre tedesche.
Il sorteggio ha inoltre definito il cammino fino alla finale, permettendo alle squadre di conoscere le potenziali avversarie nei quarti e in semifinale. A partire da questa fase, il torneo segue un tabellone fisso, con incroci stabiliti in base al piazzamento nella fase a gironi e a un piccolo sorteggio. Questo sistema aumenta l’importanza di ogni singolo match, con la consapevolezza che ogni sfida può essere decisiva per il prosieguo del torneo. L’Inter, se dovesse superare il Feyenoord, potrebbe incrociare una tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen nei quarti di finale, un ostacolo ostico ma non insuperabile.
Con l’inizio della fase a eliminazione diretta, la Champions League entra nel vivo e le grandi squadre europee sono pronte a darsi battaglia per conquistare il trofeo. L’Inter, unica italiana rimasta, avrà il compito di tenere alto il nome della Serie A, cercando di proseguire il suo cammino il più a lungo possibile. Con un tabellone difficile ma affascinante, ogni dettaglio farà la differenza e ogni partita potrebbe regalare sorprese e spettacolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA