Quali sono stati i nuovi giocatori della Serie A che hanno provocato più fermento nel settore delle scommesse sportive? Andiamolo a scoprire insieme.
I talenti della serie A più promettenti per il futuro
—Che abbiano segnato diversi gol o meno, alcuni giocatori si sono fatti notare per la loro classe, per l'abilità con cui riescono a tenere la palla e la determinazione con cui hanno affrontato gli avversari. In base alle valutazioni dei più esperti, di seguito trovi la lista di calciatori da tenere d'occhio anche per le tue scommesse future.
Giorgio Scalvini (Atalanta)
—Giorgio Scalvini è un giocatore italiano attualmente difensore dell'Atalanta e che ha prestato il proprio ruolo anche nella nazionale italiana. Attualmente riveste il ruolo di difensore centrale dell'Atalanta, grazie alle sue caratteristiche fisiche (è alto 1 metro e 94) e alla sua tecnica raffinata. In base alle stesse parole del giocatore, il suo punto di riferimento nel settore calcistico è Thiago Silva.
Anche se è giovane, essendo nato nel 2003, ha già ottenuto diversi riconoscimenti anche al livello europeo. Determinante per il suo successo è stato anche il suo ruolo rivestito all'interno dell'Europa League.
Samuel Chukwueze (Milan)
—Che Samuel sia uno della serie a talenti era già stato anticipato dalla UEFA nel 2019, quando lo aveva inserito tra i 50 calciatori giovani più promettenti per la stagione che stava per iniziare. Il calciatore è di nazionalità nigeriana e gioca anche nella rispettiva nazionale. Attualmente riveste anche il ruolo di ala destra nella squadra del Milan.
Molto interessante è la sua tecnica di gioco: pur essendo mancino, il player predilige l'azione che inizia da destra e si sposta verso il centro del campo, per poi terminare con un tiro con il piede sinistro. Samuel si è distinto anche in età più giovane ottenendo l’oro nei Mondiali di calcio under 17 in Cile nel 2017, oltre a una coppa di bronzo e una d'argento negli anni precedenti.
Michael Kayode (Fiorentina)
—Michael Kayode è uno dei giocatori che più si è fatto notare nelle partite di serie A di questa stagione. La risorsa è solamente in prestito alla Fiorentina e il suo ruolo attuale è quello di difensore del Brentford. Ha inoltre giocato nella nazionale Under 21 del nostro Paese. Anche se i genitori sono originari della Nigeria, Michael è nato in Italia e il suo ruolo principale sul campo è quello di terzino destro.
Dal punto di vista tecnico, è un giocatore dalla fisicità potente, che sa muoversi con destrezza e determinazione in ogni situazione e che riesce a contrastare con grande classe le situazioni di emergenza. Ha anche ricoperto il ruolo di difensore con ottimi risultati, un elemento che fa ancora più pensare considerando anche la giovane età, essendo nato nel 2004.
Fabiano Parisi (Fiorentina)
—Fabiano Parisi è figlio d’arte, dato che il padre era un famoso calciatore degli anni ’80 morto prematuramente. Fabiano è attualmente terzino sinistro nella squadra della Fiorentina, in cui è entrato nel 2023. Una delle caratteristiche tecniche principali del giocatore avellinese è l'abilità sia nella fase difensiva che offensiva.
Rapido nei campi e reattivo nelle situazioni critiche, il giovane nato nel 2000 si era già fatto notare durante i suoi primi inizi nella squadra dell'Avellino. Prima di arrivare alla Fiorentina e dopo l’Avellino, ha giocato per 3 anni nell'Empoli.
Kenan Yıldız (Juventus)
—Tra i giovani talenti Serie A spicca anche Kenan Yıldız, un calciatore tedesco nato nel 2005 e naturalizzato turco. Oltre ad essere attaccante nella squadra della Juventus gioca anche nella nazionale turca, dato che ha scelto come nazionalità di calcio proprio la Turchia, patria del padre.
Gli inizi di Kenan sono brillanti: la gavetta avviene al Bayern Monaco, la sua porta d'accesso di qualche anno dopo per la Youth League della UEFA..A distinguere il giocatore è soprattutto la velocità con cui è passato da una squadra all'altra, migliorando sempre di livello grazie alle sue caratteristiche tecniche che lo vedono attualmente nel ruolo di seconda punta ma che sta intercambiarsi velocemente anche con altri ruoli da esterno.
Chi, tra i sei profili analizzati, rimarrà in futuro in serie A o, comuqnue, nei livelli più elevati del calcio anche internazionale? In base alle nostre previsioni, è difficile escludere ognuno di questi nomi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA